Pubblicato il regolamento per l’accreditamento delle Agenzie per le imprese

Pubblicato il 02 ottobre 2010

Prosegue l’azione introdotta dal legislatore con il Dl n.112/2008, che vuol vedere realizzato un epocale processo di semplificazione amministrativa per la costituzione dell’impresa.

Si tratta di quel processo più comunemente conosciuto con lo slogan “impresa in un giorno”, che grazie all’emanazione di alcuni provvedimenti che attuano proprio le disposizioni previste nel citato decreto legge sta pian piano concretizzandosi.

Il decreto legge n. 112 ha, infatti, delegato il Governo ad emanare alcuni documenti d’attuazione finalizzati a rivedere la disciplina degli Sportelli unici per le attività produttive, semplificandone l’operatività e sostituendoli con organismi di diritto privato. Sono nate così le Agenzie per le imprese che, investite di compiti pubblici, consentono di ridurre notevolmente i tempi necessari per realizzazione, trasformazione, trasferimento e cessazione dell’attività d’impresa.

Uno di questi provvedimenti di attuazione delle disposizioni di legge è il decreto del Presidente della Repubblica n. 159 del 9 luglio 2010, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 30 settembre 2010, recante i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzia per le imprese.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy