Pubblicazione arbitraria, parti non risarcite

Pubblicato il 26 febbraio 2016

Non è dovuto alcun risarcimento alle parti per la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, respingendo le pretese di una nota azienda televisiva nei confronti di una società editrice, la quale aveva pubblicato un articolo prendendo spunto dall'avviso della conclusione delle indagini della Procura sulla presunta frode fiscale nella compravendita di diritti televisivi, commessa dai vertici della medesima società tv.

Pubblicazione arbitraria, reato monoffensivo

In particolare la Corte ha precisato che la fattispecie criminosa di pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale di cui all'art. 684 c.p.  integra un reato monoffensivo, posto che obiettivo della norma, prima della conclusione delle indagini preliminari, è quello di non compromettere il buon andamento delle stesse e, dopo tale momento, quello di salvaguardare i principi propri del processo accusatorio.

Reato preordinato al sereno convincimento del giudice

Nessuna autonoma pretesa risarcitoria può dunque essere avanzata dalla parte coinvolta nel processo per il solo fatto che sia stata violata la norma incriminatrice in discorso.

Nel caso di specie pertanto - ha concluso la Corte con sentenza n. 3727 del 25 febbraio 2016 -  risulta infondata la pretesa risarcitoria dell’azienda televisiva, solo perché gli autori delle contestate pubblicazioni sarebbero incorsi nel reato di cui all'art. 684 c.p. – e cioè nella riproduzione testuale di atti non più coperti da segreto – per essere detto reato preordinato esclusivamente alla corretta, indipendente e serena formazione del convincimento del giudice del dibattimento.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy