Pubblicità a “binario unico”

Pubblicato il 08 maggio 2006

La nota 7798 della Direzione regionale delle Entrate, del 9 novembre 2005, prevede che se, a seguito di corretta valutazione di ordine civilistico, spese di pubblicità e propaganda “ricorrenti” sono state imputate al conto economico, esse sono deducibili integralmente nel periodo, senza possibilità di rinvio con variazioni fiscali in aumento. Allo stesso modo, in caso di capitalizzazione di spese ritenute di carattere pluriennale (iscrizione nell’attivo di bilancio) e successivo ammortamento di esse, le spese sono deducibili in quote costanti entro cinque esercizi. Il Fisco non consente l’immediata deduzione con variazione fiscale diminutiva. Il documento Oic 24 chiarisce la reale portata della regola codicistica sull’iscrizione all’attivo delle spese di pubblicità, precisando che i costi di cui in oggetto possono esser capitalizzati solo quando sostenuti in correlazione agli altri oneri pluriennali propriamente detti, ovvero i costi di impianto ed ampliamento.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy