Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

Pubblicato il 15 novembre 2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali.

Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può rilevare solo per il requisito dell’inerenza del costo dell’operazione.

Il secondo riguarda i calcoli da effettuare per quantificare l’importo dell’imposta evasa per stabilire il superamento o meno della soglia di punibilità – Dlgs 74/2000 - per omessa presentazione della dichiarazione: la Corte spiega che oltre ai ricavi non dichiarati devono essere considerati anche i costi, non già fittizi, ma realmente sostenuti dal contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy