Quando chiude il fallimento riabilitazione “automatica”

Pubblicato il 16 marzo 2009

Con la sentenza n. 4630 del 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità, cassando una pronuncia del Tribunale di Agrigento, ha dichiarato la riabilitazione di due imprenditori e ordinato, altresì, la loro cancellazione dal registro dei falliti. Alla base della decisione, la riforma del diritto fallimentare che, con l'abrogazione dell'art. 50 e la riformulazione dell'art. 142 della legge fallimentare, ha disciplinato l'istituto dell'esdebitazione cancellando quello della riabilitazione. Di conseguenza, sono stati eliminati anche gli effetti delle incapacità previste dalla vecchia legge e non solo per il futuro, ma anche per le procedure chiuse prima dell'entrata in vigore della riforma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy