Querela per diffamazione via web valida anche oltre otto mesi

Pubblicato il 26 marzo 2015 Con sentenza n. 12695 depositata il 25 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato, sia in primo che in secondo grado, per il reato di diffamazione via web.

Quest’ultimo, in particolare, aveva pubblicato in un noto sito, un riferimento al nominativo di un suo debitore, che aveva apostrofato con espressioni altamente offensive della reputazione.

Avverso detta condanna, l’imputato deduceva, tra le altre censure sollevate, anche la intempestività della querela, che sarebbe stata sporta oltre i tempi di legge, ovvero dopo ben otto mesi dalla pubblicazione incriminata.

In proposito la Cassazione, con la presente pronuncia, ha innanzitutto precisato che la diffamazione, quale reato di evento, si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono le espressioni ingiuriose e dunque, nel caso le frasi e le immagini offensive siano immesse sul web, nel momento in cui il collegamento al sito in questione viene attivato.

Invero, è tuttavia possibile – ha proseguito la Corte – che non vi sia un’assoluta contestualità temporale tra l’immissione in rete della notizia e la sua conoscenza da parte del diffamato, qualora quest’ultimo dimostri di averla appresa da terzi in un secondo momento (come per l’appunto, nel caso di specie).

E’ indubbio che detta circostanza si rifletta inevitabilmente sulla problematica della intempestività della querela, il cui onere probatorio ricade su chi deduce l’inutile decorso del tempo, di modo che l’eventuale incertezza si risolva sempre a favore del querelante.

Nel caso di specie – ha ritenuto la Corte – i giudici di merito hanno motivatamente e correttamente ritenuto provata – sulla base delle deposizioni di parte offesa e degli atti processuali - la circostanza che la persona offesa sia stata informata della pubblicazione da terze persone ed in un momento successivo, ovvero, circa due mesi prima della querela.

Querela che deve quindi ritenersi tempestiva, in quanto sporta nei termini di legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy