Quota 102, decorrenza e maturazione requisiti per il 2022

Pubblicato il 09 marzo 2022

Con la circolare n. 38 dell’8 marzo 2022, l’INPS ha recepito le novità introdotte all’art. 1, co. 87 della L. n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) in merito ai requisiti per il diritto alla pensione anticipata con Quota 102, entro il 31 dicembre 2022. Per quest’anno, si ricorda, sono necessari: almeno 64 anniun’anzianità contributiva minima di 38 anni.

In ogni caso, precisa l’INPS, il diritto alla pensione anticipata maturato entro il 31 dicembre 2022 può essere fatto valere anche successivamente a tale data, ai fini del conseguimento della pensione, fermo restando il decorso del tempo previsto per l’apertura della cd. “finestra mobile”, senza adeguamento agli incrementi alla speranza di vita.

Quota 102, divieto di cumulo

Ai fini del conseguimento della pensione “quota 102”:

Quota 102, decorrenza del trattamento pensionistico

Il trattamento pensionistico decorre trascorsi i seguenti termini:

Quota 102, maturazione del requisito contributivo

La circolare chiarisce anche il tema della maturazione del requisito contributivo per coloro che effettuano un riscatto: tale contribuzione, anche se accreditata nel corso del 2022 o successivamente, viene considerata acquisita retroattivamente, ora per allora, come se fosse stata accantonata negli anni del periodo oggetto di riscatto. Chi avesse dunque già maturato il requisito anagrafico, una volta raggiunti i 38 anni grazie al riscatto potrà accedere direttamente a pensione, attendendo la finestra spettante a seconda del datore di lavoro, pubblico o privato.

Quota 102, assegno straordinario dei Fondi di solidarietà

La circolare conferma anche la possibilità, per i datori di lavoro che rientrano nel campo di applicazione dei fondi bilaterali di solidarietà (come il credito), di siglare un accordo sindacale per accompagnare a quota 102 i lavoratori con un assegno di prepensionamento la cui durata, tuttavia, non potrà arrivare oltre marzo 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy