Quote di Srl, il deposito è determinante

Pubblicato il 04 giugno 2009

Alcune componenti del Notariato hanno sollevato riserve sulla riforma che ha abolito il libro soci, introducendo il nuovo sistema dettato dall’articolo 12 quarter della legge 2/2009, tanto da proporre di mantenere in modo facoltativo il libro. Con una risposta scritta ad un’interrogazione in Commissione Giustizia del 27 maggio scorso, il sottosegretario per la Giustizia Caliendo analizza il nuovo sistema: la semplificazione è difesa dal Governo che la ritiene “esigenza irrinunciabile dell’economia” fondata sul valore della trasparenza del mercato.

La riforma interviene sulle scelte fatte con la legge 310/1993 - legge Mancino - assegnando l’opponibilità nei confronti della società già al momento del deposito dell’atto di trasferimento presso l’ufficio del Registro delle Imprese. Si ricorda che il sistema Mancino prevedeva l’opponibilità nei confronti della società solo dopo l’iscrizione nel libro, segreta fino al deposito dell’elenco soci con l’approvazione del bilancio d’esercizio.

Dunque, con un Registro imprese immediatamente accessibile online e l’abolizione del libro soci, il Legislatore elimina il paradosso che vedeva l’opponibilità ai terzi in un momento anteriore rispetto al pieno esercizio dei diritti sociali che l’acquirente otteneva solo nella terza e ultima fase. L’individuazione per l’opponibilità del momento del deposito è ritenuta sufficiente a garantire le esigenze di pubblicità della società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy