Raccolta giochi senza esenzione

Pubblicato il 14 luglio 2006

di Giustizia Ue nella sentenza relativa alla causa C-85/05, depositata ieri, ha stabilito che non sono esenti da Iva, ma devono scontare l’imposta ordinaria, le prestazioni che un call center svolge a favore di una società che organizza scommesse telefoniche. I servizi non possono essere qualificati come “operazione di scommessa”, anche se il fornitore dei servizi telefonici agisce in nome e per conto della società che opera nel gioco d’azzardo. I giudici hanno confermato che le norme della VI direttiva Iva in tema di esenzione devono essere interpretate in modo restrittivo quando si riferiscono a operazioni esenti solo per motivi pratici (esempio del gioco d’azzardo) e non anche quando si riferiscono a servizi di interesse generale in ambito sociale che meritano una particolare tutela, come ad esempio la sanità o l’insegnamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy