Raccomandata da soggetto non abilitato. Notifica della cartella inesistente

Pubblicato il 23 novembre 2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Lecce, la 909/05 del 23 ottobre 2009, giudica la validità della notificazione fatta con raccomandata da un soggetto non legittimato: l’articolo 26, comma 1, del decreto presidenziale 602/1973, vuole che la notifica della cartella di pagamento, come pure degli altri atti della esecuzione, sia tassativamente effettuata dai soli soggetti abilitati. Equitalia ha agito verso un contribuente spedendogli la notifica dell’iscrizione ipotecaria per raccomandata ed interpretando così il secondo comma del già citato articolo 26, che autorizza il ricorso al servizio di posta. La Commissione salentina contesta, sostenendo che se chi notifica la cartella è soggetto non abilitato, perché non espressamente elencato nel detto comma 1, la notifica dell’iscrizione ipotecaria inviata per posta è da considerarsi inesistente. Nulla.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy