Radio nella sala d'aspetto. Equa remunerazione all'autore

Pubblicato il 30 giugno 2011 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – causa C-135/10, conclusioni del 29 giugno 2011 – la corretta interpretazione dell'articolo 8, n. 2 della Direttiva 92/100/CEE in materia di diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale, impone al professionista – nella specie un medico odontoiatrico – che installi nella propria sala d'aspetto un apparecchio radio mediante il quale rende udibile per i suoi pazienti una trasmissione radiofonica, il versamento di un'equa remunerazione all'autore per l'indiretta comunicazione al pubblico dei fonogrammi utilizzati nella trasmissione radiofonica.

La questione su cui ora dovrà pronunciarsi la Corte di giustizia europea era stata rimessa a quest'ultima da parte della Corte d'appello di Torino.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy