Raggiunta l’intesa sull’Iva ridotta

Pubblicato il 02 febbraio 2006

Archiviato il veto polacco, che ostacolava l'accordo a 25 per la proroga delle aliquote agevolate, ieri sera la Commissione Ue ha potuto finalmente annunciare il raggiungimento dell'intesa. Sono stati prorogati fino al 2010 i regimi di Iva agevolati sui servizi ad alta intensità di manodopera, che nel caso specifico dell'Italia ricomprendono le ristrutturazioni edilizie. Potranno, pertanto, essere rinviate le deroghe scadute lo scorso 31 dicembre, permettendo così ai nove Paesi membri che già applicavano aliquote ridotte, rispetto al livello minimo europeo dell'Iva del 15%, di continuare ad operare in regime di Iva agevolata. Senza l'accordo all'unanimità dei 25 Paesi, gli Stati membri sarebbero stati costretti ad abolire l'applicazione delle aliquote ridotte, pena l'apertura di una procedura di infrazione da parte di Bruxelles. Per l'Italia, la proroga del regime di Iva agevolata porterà con molta probabilità il passaggio dello sconto sulle detrazioni dal 41 al 36% e la riduzione del 10% dell'aliquota Iva sugli interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy