Ragionieri, deducibile il minimo alla Cassa

Pubblicato il 19 maggio 2006

L’Amministrazione delle finanze risponde con risoluzione n. 69 di ieri al quesito mosso sul contributo integrativo minimo che sono tenuti a versare i ragionieri alla Cassa previdenziale, che disciplina due contribuzioni (l’una soggettiva l’altra integrativa) e l’obbligo di corrispondere proprio un contributo integrativo minimo nell’ipotesi contemplata appresso: tale contributo è deducibile dal reddito in presenza di un volume d’affari limitato o pari a zero.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy