Rapporto annuale Eurojust: cooperazione penale in aumento

Pubblicato il 29 luglio 2009
Eurojust, l'organo europeo finalizzato a promuovere il coordinamento di indagini e procedimenti giudiziari fra gli Stati membri nella loro azione contro le forme gravi di criminalità organizzata e transfrontaliera, nel suo rapporto annuale sull'attività posta in essere per il 2008 ed approvato i giorni scorsi dal Consiglio Ue, evidenzia un notevole progresso nello svolgimento delle attività operative e un incremento delle proprie capacità di cooperazione e promozione. In particolare, si rileva un aumento del 10%, rispetto al 2007, dei casi sottoposti al collegio di questo organo che hanno raggiunto quota 1.193. Nel corso dello scorso anno sono notevolmente aumentate anche le riunioni di coordinamento, le collaborazioni con Europol ed Olaf, nonché le richieste emesse ai sensi dell'art. 6, lettera a) della decisione Eurojust. Nella relazione viene anche sottolineato come, nonostante questi sviluppi positivi, non siano state del tutto sfruttate le potenzialità dell'organizzazione soprattutto con riferimento al coordinamento nelle indagini e nei procedimenti penali più complessi.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy