Rateizzazione Equitalia blocca le ganasce

Pubblicato il 10 febbraio 2016

L’ad di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, in audizione in commissione Finanze al Senato, ha dato le cifre dei recuperi effettuati e di quelli che ancora sono da operare. Tra questi ultimi - spiega Ruffini - una parte è già stata annullata dagli stessi enti creditori, in quanto ritenuti indebiti o oggetto di provvedimenti di autotutela o, anche, per sentenze passate in giudicato, ma è conteggiata ugualmente per espressa regola di legge. Ed anche i crediti recuperati per essere cancellati richiedono procedure complesse, burocratiche e soprattutto lunghe nel tempo.

L'ad di Equitalia ha colto l’occasione per avanzare la richiesta al legislatore di consentire anche all'agenzia di riscossione di avere la disponibilità di dati e informazioni aggiornate su rapporti di lavoro dipendente e pensionistici, essenziali per l’attivazione mirata dell’espropriazione presso terzi, così come di poter accedere all’Archivio dei rapporti finanziari, per massimizzare l’efficacia dell’azione di riscossione, eliminando attività improduttive. In tale direzione sono in corso confronti con l'Agenzia delle Entrate.

Sospendere le ganasce fiscali per i debitori che ottengono la rateizzazione

Infine, Ruffini ha annunciato che Equitalia si riserva la possibilità di sospendere il fermo amministrativo, dunque non la possibilità di toglierlo, per i soggetti che fanno richiesta delle rate e le pagano.

Il soggetto destinatario del fermo che chiede, e ottiene, la rateizzazione del proprio debito, riceverà, una volta pagata la prima rata, un’apposita comunicazione.

Con essa il debitore potrà recarsi negli uffici del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per effettuare l’annotazione della sospensione e ottenere la possibilità di utilizzo del proprio veicolo.

L'ipotesi trova il consenso del presidente della Commissione Finanze Mauro Maria Marino, che pensa ad un legislatore che possa valutare come migliorare ulteriormente l’efficienza dell’azione svolta da Equitalia e tutelare i contribuenti in difficoltà.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy