Rating di legalità delle imprese, nuovo Regolamento Antitrust

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il nuovo Regolamento attuativo in materia di rating di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Il provvedimento è stato approvato dall’Antitrust con delibera n. 28361 del 28 luglio 2020.

Nel Regolamento, sono contenute disposizioni in tema di requisiti per l'attribuzione del rating di legalità, valutazione e possesso dei requisiti, procedimento per l'attribuzione del rating, durata, modifica, rinnovo, annullamento, sospensione e revoca del rating medesimo, obblighi informativi gravanti sull’impresa richiedente o alla quale è stato attribuito il rating di legalità.

Per la relativa stesura, l'Autority ha tenuto conto delle osservazioni giunte dagli stakeholder a seguito della consultazione pubblica precedentemente effettuata.

Rating di legalità per imprese ed enti

I soggetti destinatari del rating di legalità sono le imprese, sia in forma individuale che collettiva, o l'ente che svolge attività d'impresa:

Tali enti, che esercitano attività di impresa in via non esclusiva o prevalente, devono possedere congiuntamente tutti i requisiti apena indicati.

Attribuzione del rating di legalità: requisiti, reati impeditivi

In primo luogo, sono definiti i requisiti di onorabilità per l'attribuzione del rating di legalità da parte delle imprese, requisiti che devono essere posseduti dagli amministratori della società che ha richiesto il rating ed anche dagli amministratori della società controllante o dell’ente che esercita attività di direzione e coordinamento.

L’impresa dovrà quindi dichiarare se le persone fisiche, figure apicali dell’impresa, siano state destinatarie di provvedimenti definitivi di condanna per reati ex D. lgs. n. 231/2001, per reati tributari ex D. lgs. n. 74/2000 e per reati sulla sicurezza sul lavoro, a cui si aggiungono i reati di usura, il reato di trasferimento fraudolento di valori e il reato di bancarotta fraudolenta.

Tali ultimi reati sono stati infatti inseriti tra le fattispecie considerate impeditive al rilascio del rating.

Elenco delle imprese con rating di legalità

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato provvederà a pubblicare e a mantenere costantemente aggiornato, in un'apposita sezione del proprio sito, l'elenco delle imprese cui il rating di legalità è stato attribuito, sospeso, revocato o annullato (e relativa decorrenza).

Le iscrizioni relative alla revoca e all'annullamento – si legge nel Regolamento - permangono nell'elenco sino alla data di scadenza del rating ovvero, in ogni caso, per un periodo non inferiore a sei mesi.

Il Regolamento – che sostituisce il precedente approvato con delibera dell’Autorità del 15 maggio 2018 - entra in vigore il giorno successivo a quello della relativa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 19 ottobre 2020).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy