Ravvedimento breve con acconto

Pubblicato il 23 luglio 2012 Con la sentenza 59/13/12, depositata il 25 maggio 2012 dalla Ctr Lombardia, i giudici stabiliscono che non deve essere invalidato il diritto alle sanzioni ridotte del ravvedimento operoso breve, se nel termine dei 30 giorni dalla scadenza del pagamento viene versato, assieme all’importo delle sanzioni ridotte, solo parte del tributo dovuto, che comunque è versato per intero entro il termine del ravvedimento lungo.

In sintesi, restano dovute le sanzioni in misura ridotta anche se il versamento integrale del tributo avviene dopo i trenta giorni ed entro i termini della dichiarazione dei redditi.

Il principio scaturisce dalla natura del ravvedimento che, spiegano i giudici, ha il fine di agevolare il contribuente nell'adempimento dei debiti tributari (tanto più in questi tempi di crisi, aggiungono i giudici) e il testo dell’articolo 13 del Dlgs 472/97 (ravvedimento) ammette espressamente che il tributo si possa pagare anche per acconti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy