Ravvedimento “sprint” per chi ha saltato la scadenza del 22 agosto

Pubblicato il 23 agosto 2011 Il 22 agosto è scaduto il termine per il versamento delle imposte. I contribuenti che non hanno provveduto entro tale data possono correre ai ripari avvalendosi del cosiddetto ravvedimento “sprint”, che consente di sanare le omissioni entro 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento.

La facoltà è stata introdotta dalla manovra estiva (Dl 98/2011) e permette, a partire dallo scorso 6 luglio, ai contribuenti che si sono “dimenticati” di pagare le imposte nei termini e che hanno intenzione di rimediare in pochi giorni, di utilizzare questo particolare terzo tipo di rimedio, che si affianca al ravvedimento “breve” o “mensile” (dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno successivo alla scadenza) e al ravvedimento “lungo” o “annuale” (entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è commessa la violazione).

Con il ravvedimento sprint - esteso a tutti i contribuenti - la sanzione ordinaria del 30%, applicabile sui tardivi od omessi versamenti di imposte, si riduce allo 0,2% per ogni giorno di ritardo, fino al quattordicesimo giorno. A partire dal quindicesimo giorno di ritardo fino al trentesimo giorno si applica la misura fissa del 3%, prevista per il ravvedimento “breve”.

Dunque, dal 23 agosto al 5 settembre è possibile pagare le imposte con annesse sanzioni e interessi. Ma è anche possibile che il contribuente decida di pagare, entro i 14 giorni successivi alla scadenza del 22 agosto (cioè entro il 5 settembre), le sole imposte e decidere di avvalersi del ravvedimento, entro i 30 giorni successivi alla scadenza del 22 agosto, per il pagamento di sanzioni e interessi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy