RdC con Super Green Pass per partecipazione ai PUC

Pubblicato il 10 marzo 2022

Con nota 7 marzo 2022, n. 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni in merito all’applicazione delle disposizioni sulla Certificazione verde Covid-19 ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza che partecipano ai Progetti Utili alla Collettività.

Il Ministero del Lavoro fornisce indicazioni in merito:

Accesso presso gli Uffici Pubblici

L’accesso ai pubblici uffici per esigenze non essenziali o primarie è consentito a tutti coloro in possesso del Green Pass “base, da intendere come tale la Certificazione verde COVID-19 ottenuta per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Ai sensi della legge 30 dicembre 2021, n. 234, si specifica che nei Patti per il Lavoro e nei Patti per l’Inclusione Sociale è necessariamente richiesta la partecipazione periodica dei beneficiari del RdC nonché attività e colloqui da svolgere in presenza.

I beneficiari, che parteciperanno agli incontri prestabiliti, dovranno accedere ai pubblici uffici con Green Pass. Non saranno giustificati i soggetti impossibilitati all’accesso per la non disponibilità della certificazione verde.

In tale ultimo caso, il case manager dovrà inviare una comunicazione formale al beneficiario e qualora quest’ultimo non rispondesse alla convocazione, la problematica verrà segnalata tramite la Piattaforma GePI.

L’obbligo del Green Pass non si applica ai soggetti esenti dalla vaccinazione anti-Covid19, sulla base di idonea certificazione medica.

Accesso presso gli Uffici Pubblici per la partecipazione ai PUC

I beneficiari RdC che non abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età dovranno esibire il Green Pass per partecipare ai Progetti Utili Collettivi.

Diversamente, a decorrere dal 15 febbraio 2022 e fino al 15 giugno 2022, tutti i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età, dovranno essere in possesso del Super Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro, ovvero della certificazione verde ottenuta in seguito alla vaccinazione o alla guarigione da Covid-19.

Tale fattispecie trova applicazione per i beneficiari che partecipano ai Progetti utili alla Collettività.  

Il mancato rispetto delle predette disposizioni si configura mancata partecipazione al PUC e di conseguenza sarà trattata come assenza ingiustificata.

Per evitare la decadenza del Reddito di Cittadinanza ai beneficiari privi di green pass è consigliabile rinunciare al benefico per evitare la decadenza e poter ripresentare la domanda nel momento in cui saranno in possesso della certificazione verde o, in alternativa, quando quest’ultima non sarà più ritenuta necessaria dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy