Reati contro la p.a.: pene più alte se commessi nell'esercizio di attività giudiziaria

Pubblicato il 25 maggio 2017

Il Senato ha approvato all'unanimità, il 24 maggio 2017, il disegno di legge n. 2291 concernente l’inasprimento di pene nei reati contro la pubblica amministrazione in riferimento all’attività giudiziaria – modifiche agli artt. 317, 319 ter, 346 e 346 bis del codice penale - in particolare, se commessi da avvocati o magistrati. Il testo passa ora all'esame della Camera.

Concussione, corruzione in atti giudiziari

Nel dettaglio, nel reato di concussione ex art. 317 c.p. è previsto un aumento della pena fino alla metà, nel caso in cui i fatti siano commessi in relazione all'esercizio di attività giurisdizionali. Ed ancora, per quanto concerne la corruzione in atti giudiziari ex art. 319 ter c.p., è prevista un’ulteriore aggravante (sino alla metà delle pene di cui al primo e secondo comma) se i fatti corruttivi siano commessi da un avvocato in relazione all'esercizio dell’attività forense.

Millantato credito, traffico di influenze illecite

Viene inoltre inserito un ulteriore comma all'art. 346 c.p. circa il reato di millantato credito, in cui è contemplata una nuova circostanza aggravante per la quale le pene previste nel primo e secondo comma sono aumentate fino alla metà, se i fatti previsti siano commessi in relazione all'esercizio di attività giurisdizionale. Stretta infine anche nel reato di traffico di influenze illecite, per il quale si contempla un aumento di pena fino alla metà, anche qui, laddove le condotte illecite siano commesse nell'esercizio di attività giudiziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy