Reati edilizi: la prescrizione decorre da quando l’immobile è ultimato

Pubblicato il 19 febbraio 2015 Il momento di consumazione dei reati edilizi – anche ai fini della prescrizione –è dato dall’ultimazione dei lavori (rifiniture interne ed esterne comprese), in modo che l’edificio sia pienamente funzionale all’uso cui è destinato.

E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7044 depositata il 18 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato avverso il disposto sequestro di un immobile,

La ricorrente – indagata per aver costruito detto immobile in violazione del titolo abitativo e delle norme antisismiche – eccepiva innanzitutto l’avvenuta prescrizione del reato edilizio contestatole, oltre che l’insussistenza del periculum in mora ai fini del sequestro preventivo.

La Cassazione, nel respingere la prima censura, ha stabilito come il fabbricato in questione non potesse dirsi ultimato alla data di entrata in vigore della legge che ne consentiva il condono (quale fatto estintivo del reato edilizio), in quanto mancante delle rifiniture.

Ha infatti specificato la Suprema Corte come l’ultimazione dei lavori – ai fini dell’identificazione del momento consumativo dei reati edilizi nonché del termine da cui far decorrere la prescrizione – debba coincidere con il completamento di tutte le opere necessarie (comprese le rifiniture interne ed esterne), affinché l’immobile risulti funzionale alla sua destinazione.

Nel caso di specie, è stato tra l'altro rilevato come l’immobile non potesse considerarsi completo nemmeno ai fini del condono - per cui la nozione di ultimazione assume un significato differente – in quanto mancante di parte integrante la struttura (scala di collegamento tra i due piani).

Ha invece meritato accoglimento la censura relativa alla disposta misura cautelare, per insussistenza di conseguenze antigiuridiche ulteriori - dunque, del periculum in mora - derivanti dall’utilizzo dell’immobile abusivo, in quanto mai abitato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy