Reati paesaggistici Sequestro senza automatismi

Pubblicato il 09 luglio 2016

Con riferimento ai reati paesaggistici, l’esistenza, di per sé, di una struttura abusiva ultimata non integra da sola i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo tali da poter giustificare la misura del sequestro preventivo dell’immobile.

Per l’applicazione della misura cautelare occorrono infatti ulteriori elementi idonei a dimostrare che la disponibilità del bene possa implicare una effettiva lesione dell'ambiente e del paesaggio.

Ne discende, rifiutato ogni automatismo tra uso del bene medesimo e alterazione dell’ecosistema, la necessità che il giudice di merito, per procedere al sequestro preventivo della struttura costruita in zona con vincolo paesaggistico, dia specifica motivazione, in caso di opere ultimate, dell’attualità delle esigenze cautelari.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 28388 dell’8 luglio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy