Reati tributari. Confisca non applicabile dal giudice d'appello

Pubblicato il 12 giugno 2023

Con sentenza n. 24933 del 9 giugno 2023, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un imputato, condannato per i reati tributari di omessa dichiarazione e occultamento o distruzione di documenti contabili.

Lo stesso si era rivolto alla Suprema corte per impugnare la decisione con cui la Corte d'appello, nel confermare la condanna, aveva anche disposto la confisca di denaro o, per equivalente, di beni del medesimo, ai sensi dell'art. 12-bis D. Lgs. n. 74/2000.

Alla base del ricorso, la denunciata violazione del divieto di reformatio in peius, atteso che la misura di sicurezza in parola era stata disposta, per la prima volta, dalla Corte di gravame, in assenza di appello proposto dal Pubblico ministero.

Confisca nei reati tributari: divieto di reformatio in peius

Il Collegio di legittimità ha giudicato fondato tale motivo: i giudici di secondo grado avevano violato il divieto di reformatio in peius di cui all'art. 597, comma 3, c.p.p., vale a dire il divieto di modificare in senso sfavorevole all'imputato.

Ai sensi della richiamata disposizione, infatti, quando appellante è il solo imputato, il giudice non può irrogare una pena più grave per specie o quantità, applicare una misura di sicurezza nuova o più grave, prosciogliere l'imputato per una causa meno favorevole di quella enunciata nella sentenza appellata né revocare benefici, "salva la facoltà, entro i limiti indicati nel comma 1, di dare al fatto una definizione giuridica più grave, purché non venga superata la competenza del giudice di primo grado".

Sul punto, quindi, gli Ermellini hanno ribadito il principio per cui, in tema di impugnazioni, il giudice di appello, in mancanza di gravame del pubblico ministero, non può disporre la confisca ex art. 12-bis, D. Lgs. n. 74/2000, non ordinata dal giudice di primo grado, ostandovi, appunto, il divieto di reformatio in peius.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy