Reati tributari. I beni delle grandi società sfuggono alla confisca per equivalente

Pubblicato il 11 gennaio 2013 Una complessa operazione di frode fiscale messa in atto dai vertici di una grande società non produce effetti diretti sul patrimonio della stessa. Tanto più sono grandi le dimensioni della società tanto più questa non può essere chiamata a rispondere con il suo patrimonio per i reati tributari compiuti dal vertice aziendale nel suo interesse. Ne deriva che le grandi imprese non possono essere assoggettate a responsabilità amministrativa degli enti e nemmeno a responsabilità penale per la frode fiscale commessa in loro favore dall'amministratore delegato.

A precisarlo la sentenza n. 1256 della terza sezione penale della Corte di Cassazione, depositata in data 10 gennaio 2013.

La Cassazione non approfondisce il discorso riguardante il procedimento a carico delle persone fisiche, se non per ribadire la gravità dei fatti messi in atto dagli indagati, che, in rappresentanza dell’ente, hanno perpetuato la frode ai danni dell’Erario.

Ciò che, invece, i giudici di legittimità hanno voluto esaminare è il discorso relativo alla possibilità di applicare il sequestro finalizzato alla confisca, anche per equivalente, dei beni di una società non solo nell’ipotesi che la stessa sia stata creata al fine di assecondare lo scopo fraudolento dell’indagato e così farvi confluire i profitti degli illeciti fiscali messi in atto.

La Corte, richiamando le ultime pronunce sull’argomento, ha ribadito come i reati tributari non rientrano tra quelli per i quali è prevista la misura cautelare della confisca ai sensi del Dlgs n. 231/2001. Possibilità, inoltre, esclusa anche da ogni altra previsione normativa.

Da qui la conclusione che i beni aziendali delle grandi società sfuggono alla confisca, anche nella forma per equivalente, a meno che la società stessa non sia stata usata esclusivamente come schermo per lasciare agire indisturbati i vertici nelle loro manovre di evasione fiscale personale. Solo nel caso di società con dimensioni ridotte, tali che il contributo della persona fisica non ne può cambiare la natura, la confisca è applicabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy