Reati tributari: presunzioni fiscali con valore solo indiziario

Pubblicato il 23 dicembre 2020

Nel testo della sentenza n. 36915 del 22 dicembre 2020, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine al tema delle presunzioni fiscali in sede penale, richiamando l'univoco orientamento della giurisprudenza di legittimità in materia.

Questo, nell’ambito di un procedimento penale a carico del presidente del consiglio di amministrazione di una Srl, imputato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

Nel penale, le presunzioni tributarie non costituiscono fonte di prova ma solo indizi

Nei giudizi penale - hanno ricordato gli Ermellini - le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur potendo avere valore indiziario, non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione dell’illecito fiscale.

Esse assumono, infatti, il valore di dati di fatto che, unitamente ad elementi di riscontro che diano certezza dell’esistenza della condotta criminosa, devono poter essere valutati liberamente dal giudice penale.

Nel processo penale, del resto, l’imputato non è tenuto a fornire la prova della propria innocenza posto che è la pubblica accusa a dover dimostrare la sua penale responsabilità, con conseguente inammissibilità di un’inversione dell’onere probatorio analoga a quella operante nel sistema tributario.

Presunzioni tributarie non bastano, da sole, per la condanna

In definitiva, le presunzioni tributarie possono rappresentare elementi utili a formare il libero convincimento del giudice ma non possono costituire la via più breve per una condanna: esse sono assunte non con efficacia di certezza legale ma solo come dati aventi valore indiziario che, per assumere a dignità di prova, dovranno trovare riscontro oggettivo o in distinti elementi probatori o in altre presunzioni, purché gravi, precise e concordanti.

Con riferimento a tali indizi, pertanto, il giudice dovrà seguire quel procedimento induttivo che consente di inferire con certezza il dato ignoto da quello noto, con la conseguenza che un’affermazione di responsabilità potrà essere fondata su elementi indiziari solo se gli stessi, specificamente indicati in motivazione e valutati nel loro nesso logico, permettono l’attribuibilità del fatto all’imputato, oltre ogni ragionevole dubbio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy