Rate versate Sequestro ridotto

Pubblicato il 15 dicembre 2016

In materia di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca può essere legittimamente disposto ma deve tenere conto dell’accordo di rateizzazione eventualmente sottoscritto tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria.

La misura cautelare, ossia, deve essere quanto meno ridotta proporzionalmente rispetto all’importo già versato sulla base del piano di rateizzazione medesimo.

Effetti accordo anche in ambito penale

L’accordo volto alla rateizzazione del debito fiscale esplica, infatti, i suoi effetti non solo in ambito tributario-amministrativo ma anche in sede penale.

Un accordo di tal genere incide sul quantum della somma eventualmente sequestrata, in relazione al profitto derivato dal mancato pagamento dell’imposta evasa.

Così, l’effetto “solutorio parziale” verificatosi nel caso di pagamento non integrale del debito fiscale attraverso la rateizzazione medesima, determina una corrispondente proporzionale riduzione del debito a cui deve corrispondere anche un restringimento del sequestro.

Diversamente, il mantenimento del sequestro nonostante il pagamento, anche se parziale, del debito con l’Erario determinerebbe una inammissibile duplicazione sanzionatoria, in contrasto col principio secondo cui “l’espropriazione definitiva di un bene non può mai essere superiore al profitto derivato”.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 52857 del 14 dicembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy