Reato di dichiarazione fraudolenta prescritto? Via la confisca per equivalente

Pubblicato il 03 marzo 2022

La possibilità di mantenere la confisca per equivalente in caso di sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato ove sia accertata la responsabilità dell'imputato, vale solo per i fatti successivi all'entrata in vigore della previsione. Non può estendersi ai reati tributari commessi anteriormente.

Confisca per equivalente: finalità afflittiva e sanzionatoria della misura

La confisca per equivalente, per espressa previsione normativa, può essere disposta solo con sentenza di condanna o di patteggiamento in quanto, a differenza della confisca diretta, che ha natura di misura di sicurezza, quella per equivalente ha carattere afflittivo e sanzionatorio.

Essa, pertanto, non può essere disposta nel caso di estinzione del reato, occorrendo la pronuncia di una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta.

Sono i principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità, per come richiamati dalla Terza sezione penale della Cassazione con sentenza n. 7285 del 2 marzo 2022, pronunciata in annullamento della confisca per equivalente disposta nei confronti di un soggetto, per il quale era stato dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato di dichiarazione fraudolenta.

L'imputato aveva proposto ricorso in sede di legittimità per impugnare il mantenimento della disposta confisca.

Mantenimento misura solo per reati successivi alla riforma

Ricorso, questo, giudicato fondato dalla Suprema corte, alla luce dei principi sopra richiamati nonché dell'ulteriore considerazione secondo la quale non avrebbe potuto trovare applicazione, nel caso in esame, l'art. 578 bis c.p.p. che ha disciplinato la possibilità di mantenere la confisca con la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato nel caso sia accertata la responsabilità dell'imputato.

L'entrata in vigore della predetta norma, disposta con il D. Lgs. n. 21/2018, era infatti successiva ai fatti contestati.

Di conseguenza, gli effetti sanzionatori della confisca per equivalente non potevano estendersi a fatti anteriori all'entrata in vigore della disposizione che ne ha reso possibile il mantenimento anche ai casi in cui prima ciò non era possibile, non essendo applicabile, ad essa, proprio in ragione della finalità afflittiva che la caratterizza e che la distingue dalla confisca diretta, la regola dettata per le misure di sicurezza dall'art. 200 c.p.

Difatti, solo a partire dall'entrata in vigore dell'art. 578-bis c.p.p. è possibile il mantenimento della confisca per equivalente nel caso in cui il reato, nelle more, si sia estinto per prescrizione o amnistia.

Ne conseguiva, nella vicenda esaminata, l'impossibilità di mantenere la misura disposta a carico dell'imputato e ciò in considerazione dell'intervenuta estinzione dei reati contestati per prescrizione e la conseguente dichiarazione di non doversi procedere in ordine agli stessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy