Reato di falso in atto pubblico per chi mente sull’F24 presentato in banca

Pubblicato il 03 maggio 2018

Costituisce falso in atto pubblico il comportamento di chi attesta falsamente al dipendente della banca, delegato all’incasso della somma versata a titolo di imposta, di essere stato autorizzato a dedurre dal proprio debito fiscale il corrispettivo credito di altro soggetto.

Lo ha affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 18803 del 2 maggio 2018, rilevando come l’orientamento giurisprudenziale in materia sia quello di considerare il modello F24, presentato per il versamento di imposte presso gli sportelli delle banche, atto pubblico.

Infatti tale modello, compilato dal cittadino e completato dagli impiegati delle banche, costituisce un’attestazione del pagamento delle imposte ed anche la prova documentale dell’adempimento dell’obbligazione tributaria, con efficacia liberatoria del contribuente.

Ciò si evince anche dal Dlgs 241/1997, disciplinante le modalità di versamento delle imposte mediante delega, da cui si deduce che l’Amministrazione finanziaria delega agli istituti bancari il compito di incassare le somme dovute, attribuendo sia alla banca sia agli impiegati che seguono l’operazione, gli stessi poteri di attestazione dei suoi dipendenti. Quindi, l’atto di versamento e di ricevuta rilasciato ha pari efficacia di quello formato dai funzionari pubblici e prova il pagamento.

Ne discende che il falso attestato all’impiegato della banca rappresenta il reato di falso in atto pubblico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy