Reato di illecita concorrenza con violenza o minaccia. Quando si configura?

Pubblicato il 03 dicembre 2019

Dalle Sezioni Unite penali della Cassazione giungono precisazioni per quanto riguarda la configurabilità del reato di illecita concorrenza con violenza o minaccia.

Al Massimo Collegio di legittimità era stato chiesto, in particolare, se per l’integrazione di questo reato fosse necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o bastasse il compimento di atti di violenza o minaccia comunque idonei a contrastare od ostacolare l'altrui libertà di concorrenza.

Orbene, secondo la Suprema corte, ai fini della configurazione di questo delitto, è necessario il compimento di atti di concorrenza che, posti in essere nell'esercizio di un'attività commerciale, industriale o comunque produttiva, siano connotati da violenza o minaccia e siano idonei a contrastare od ostacolare la libertà di autodeterminazione dell'impresa concorrente.

La soluzione prospettata dalle SS.UU. è stata per ora anticipata in un’informazione provvisoria della Cassazione, n. 24 del 28 novembre 2019.

Per leggere le relative motivazioni, occorrerà attendere il deposito della decisione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy