Reato estinto con riparazione integrale

Pubblicato il 19 maggio 2016

L’estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie, prevista dall’articolo 35 del Decreto legislativo n. 274/2000 per i reati di competenza del giudice di pace, impone all’organo giudicante la ragionata verifica circa l’integralità del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, e ciò nei confronti di tutti i soggetti che ne abbiano diritto.

Questo, di modo che vengano eliminati il danno e le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato.

Concorso vittima, proporzionalmente considerato

Affinché, in detto contesto, possa rilevarsi un eventuale concorso di colpa della vittima, occorre fare riferimento alle emergenze probatorie legittimamente utilizzabili.

Detto concorso, ove venga ritenuto sussistente e risulti motivatamente giustificato, deve incidere proporzionalmente su tutte le voci di danno e nei confronti di tutti i danneggiati.

Sono questi i principi di diritto affermati dalla Corte di cassazione, Quarta sezione penale, nel testo della sentenza n. 20542 del 18 maggio 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy