Recesso per mafia, parola al Tar

Pubblicato il 19 settembre 2008
Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva impugnato la delibera prima innanzi al Tar della Calabria poi innanzi al Tribunale di Crotone ed al Tribunale di Palermo: tutti, tuttavia, si erano ritenuti incompetenti. Da qui il giudizio in cassazione, dove i giudici di legittimità hanno dichiarato la giurisdizione del giudice amministrativo in quanto il provvedimento impugnato non è conseguenza di un inadempimento, bensì scaturisce dall'esercizio della discrezionalità amministrativa in sede di valutazione delle informazioni prefettizie ricevute.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy