Recidiva con contestazione unica

Pubblicato il 13 maggio 2007

Varie pronunce di Cassazione – nn. 3091, 11817 (7 settembre 2006) e 1579 di quest’anno – si sono soffermate sulla contestazione disciplinare del datore verso il dipendente. Delle tre, la prima non ha ammesso l’articolazione di quella che costituisce un’unica condotta illecita in vari singoli fatti, sanzionati applicando una (in questo caso illegittima) recidiva. E’ in contrasto con il principio di immediatezza della contestazione cioè, il comportamento del datore che “in una condotta progressiva, ma sostanzialmente unitaria del lavoratore, ravvisi la successione nel tempo di una pluralità di violazioni disciplinari e quindi, scomponendo tale condotta in più fatti illeciti, utilizzi il fatto addebitato successivamente per contestare la recidiva rispetto a quello contestato per primo”. Infatti, il principio dell’immediatezza della contestazione obbliga il datore a non attendere l’eventuale recidiva per la contestazione della condotta sanzionabile.

La più recente ha, invece, ricordato che la previa contestazione dell’addebito ha il fine di consentire al lavoratore l’immediata difesa e deve, per tale motivo, rivestire il carattere della specificità, che è integrato quando sono fornite le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella sua materialità, il fatto nel quale il datore ha ravvisato infrazioni disciplinari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy