Recidiva e prescrizione Legalità rispettata

Pubblicato il 23 febbraio 2017

La contemporanea applicazione dell’art. 4 Legge n. 251/2005 (recidiva) e dell’art. 157 c.p. (prescrizione) previgente alla predetta legge, non viola il principio di legalità.

Difatti, la norma immediatamente applicabile, riguardante l’istituto della recidiva, è quella di cui all'art. 4 Legge n. 251/2005. Solo in un secondo momento, eliminata la recidiva (perché illegale), quanto alla prescrizione, va individuata la normativa più favorevole, fra quella di cui all'art. 6 cit. Legge n. 251/2005, e quella di cui all'art. 157 c.p. di cui alla precedente formulazione.

E’ questa l’operazione ermeneutica avallata dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 6369 del 10 febbraio 2017, decidendo in ordine alla condanna di alcuni imputati, per la commissione di rati colposi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy