Reclamo avverso il diniego di asilo: se all'udienza non c'è l'interessato la Corte decide nel merito

Pubblicato il 05 agosto 2010
Nel testo dell'ordinanza n. 18043 depositata lo scorso 3 agosto, la Corte di cassazione, è stata chiamata a pronunciarsi sull'istanza di reclamo avanzata da un cittadino del Burkina Faso avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Bari gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione internazionale. 

In particolare, l'interessato lamentava che la Corte adita per impugnare questo diniego avesse commesso una violazione di legge in quanto, di fronte alla mancata comparizione dello stesso all'udienza fissata, aveva adottato un decreto camerale di improcedibilità, non previsto dalla legge, mentre avrebbe dovuto o decidere nel merito o, in via analogica, disporre il rinvio della trattazione. 

Tale motivo è stato ritenuto manifestamente fondato dalla Corte di legittimità la quale ha espressamente precisato come, nei procedimenti di impugnazione del diniego di protezione internazionale svoltisi innanzi al Tribunale ed alla Corte di Appello, "in difetto di comparizione della parte interessata all'udienza di trattazione, la Corte del reclamo, verificata la regolarità della notificazione del ricorso e del decreto, deve comunque decidere nel merito il reclamo restando esclusa alcuna pronunzia di improcedibilità per disinteresse alla definizione o alcuna decisione di rinvio della trattazione".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy