Recupero crediti svincolato

Pubblicato il 31 luglio 2007

Dopo la decisione dei giudici comunitari che, con la sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della parziale liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano, decadono i vincoli provinciali che limitano per ogni agenzia, l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, poichè rappresentano una evidente violazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e l’abolizione della frammentazione provinciale delle licenze, della necessità di autorizzazioni specifiche dei questori, dell’obbligo di affissione delle tariffe delle prestazioni, l’abolizione inoltre dei registri giornali degli affari consentiranno l’accesso di aziende estere al mercato italiano e contemporaneamente semplificheranno l’attività delle aziende italiane. Saranno applicati gli stessi criteri dei legali per le funzioni stragiudiziali del recupero crediti, di conseguenza i giudici nazionali dovranno prendere atto dell’abolizione dei minimi tariffari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy