Redditi gratuito patrocinio Esclusi oneri deducibili

Pubblicato il 18 agosto 2016

E’ escluso che gli oneri deducibili possano concorrere alla determinazione del reddito per l’ammissione al gratuito patrocinio.

Ciò in quanto, ai fini fiscali, gli oneri deducibili individuano la parte di reddito di cui, per ragioni di politica legislativa, non si deve tener conto per determinare il livello di contribuzione del singolo alle spese della collettività. E lo stesso vale anche nel momento di attivazione dei meccanismi giudiziari, che comportano un costo per la collettività cui far fronte con i prelievi riferibili ai redditi realmente espressivi della capacità contributiva del soggetto interessato. Dunque a tutti i redditi compresi nelle varie categorie del Tuir, ma depurati dagli oneri deducibili.

Deducibilità mantenimento al coniuge

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, relativamente, nel caso esaminato, alla deducibilità dal reddito complessivo (ai fini della determinazione del reddito per l’ammissione al gratuito patrocinio) dell’assegno di mantenimento per il coniuge separato. Trattasi, questa, di una somma di denaro che, come noto, fuoriesce dal reddito dell’obbligato per entrare a far parte di quella del destinatario; di una somma che non viene quindi goduta dall'obbligato ma dal beneficiario della stessa, che è tenuto a pagare l’imposta ad essa relativa.  

Non si vede quindi – conclude la medesima Corte con sentenza n. 34935 del 17 agosto 2016 – come una somma di denaro trattata fiscalmente come reddito del coniuge destinatario possa concorrere, ai fini della determinazione del reddito ex art. 76 D.p.r. 115/2002, a formare reddito imponibile dell’obbligato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy