Reddito di Cittadinanza, al via i Progetti Utili alla Collettività (PUC)

Pubblicato il 22 febbraio 2020

Progetti Utili alla Collettività (PUC) ai nastri di partenza. A seguito della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2020, del D.M. del 22 ottobre 2019 che definisce forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei PUC, il D.M. del 14 gennaio 2020 stabilisce, su proposta dell'INAIL, il premio speciale unitario per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei soggetti impegnati nei PUC.

A tal fine, sulla Piattaforma GePIa decorrere dal 22 febbraio 2020 – è attiva una nuova funzione che consente ai Comuni di caricare sia i progetti messi in campo sia l'elenco dei beneficiari di RdC per i quali deve essere aperta la copertura assicurativa.

A renderlo noto è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il comunicato stampa del 21 febbraio 2020.

Progetti Utili alla Collettività (PUC), soggetti interessati

Sono tenuti a offrire la propria disponibilità allo svolgimento dei PUC i beneficiari del RdC che abbiano sottoscritto un “Patto per il Lavoro” o un “Patto per l'Inclusione Sociale”, pena la decadenza dal beneficio. La partecipazione ai progetti è facoltativa per le persone non tenute agli obblighi connessi al RdC, che possono aderire volontariamente nell'ambito dei percorsi concordati con i servizi sociali dei Comuni/Ambiti Territoriali.

I vantaggi dei Progetti Utili alla Collettività (PUC)

Si ricorda, infine, che i PUC rappresentano un'occasione di inclusione e crescita:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy