Reddito di Cittadinanza (RdC), patti per l’inclusione sociale al via

Pubblicato il 02 agosto 2019

Semaforo verde per la definizione dei Patti per l'inclusione sociale. A seguito dell'intesa raggiunta in Conferenza Unificata il 27 giugno 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 23 luglio 2019 con il quale sono state approvate le rispettive linee guida di attuazione. In particolare, esse individuano gli strumenti operativi per la valutazione multidimensionale dei bisogni dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza convocati dai servizi sociali dei Comuni, per la definizione dei Patti per l'inclusione sociale e per l'attivazione dei sostegni in essi previsti.

La notizia è giunta dal Ministero del Lavoro, con il comunicato stampa pubblicato sul proprio portale telematico l’1 agosto 2019.

Patto per l’inclusione sociale, nuova sezione web

Contemporaneamente all’emanazione del predetto decreto, il Ministero del Lavoro ha attivato anche una nuova sezione web dedicata agli operatori dei servizi sociali dei Comuni. La sezione descrive il percorso che porta alla sottoscrizione del Patto per l'inclusione sociale e raccoglie le informazioni tecniche, nonché gli strumenti operativi per sostenere il delicato compito che gli operatori sono chiamati a svolgere.

Dalla sezione è possibile accedere anche alla piattaforma per la gestione dei Patti per l'inclusione sociale (GePI), che traduce in formato elettronico gli strumenti per la valutazione e la progettazione personalizzata dei Patti per l'inclusione sociale.

La nuova sezione, inoltre, raccoglie tutte le informazioni sugli interventi formativi che il Ministero del lavoro sta promuovendo nei territori per assicurare metodologie di intervento uniformi e appropriate che possano accompagnare efficacemente i cittadini nel loro percorso di fuoriuscita dalla condizione di povertà e dall'esclusione sociale. Totalmente gratuita, la formazione è rivolta:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy