Reddito di Inclusione entro 6 mesi

Pubblicato il 28 marzo 2017

Nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2017 è stata pubblicata la Legge n. 33 del 15 marzo 2017 “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”, con la quale il Governo è stato delegato ad adottare, entro sei mesi dal 25 marzo 2017, uno o più decreti legislativi recanti:

Reddito di inclusione

La Legge n. 33/2017 prevede che il Reddito di Inclusione dovrà essere unico a livello nazionale, avere carattere universale ed essere condizionato alla prova dei mezzi, sulla base dell'ISEE, tenendo conto dell'effettivo reddito disponibile e di indicatori della capacità di spesa, nonché all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all'affrancamento dalla condizione di povertà.

La misura dovrà, inoltre, essere articolata in un beneficio economico ed in una componente di servizi alla persona, assicurati dalla rete dei servizi e degli interventi sociali, mediante il progetto personalizzato sopracitato, e dovrà essere garantita uniformemente in tutto il territorio nazionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy