Reddito di Libertà, chiarimenti sulle domande non accolte

Pubblicato il 07 dicembre 2021

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2020 ha previsto l’istituzione del reddito di Libertà, uno specifico sussidio destinato alle donne vittime di violenza con o senza figli minori, finalizzato all’inserimento in percorsi di autonomia e di emancipazione, con particolare riguardo all’autonomia abitativa e al percorso scolastico e formativo dei figli.

In base alle istanze presentate, l’Istituto, dapprima verifica la titolarità dello strumento di pagamento e della capienza del budget delle singole Regioni o Province autonome ed in seguito eroga la prestazione ai soggetti interessati.

Nello specifico, al raggiungimento del limite non potranno essere accolte nuove istanze, salvo futuri ed eventuali incrementi.

Con il messaggio 7 dicembre 2021, n. 4352, l’INPS fornisce chiarimenti sul rigetto delle domande del suddetto beneficio per insufficienza del budget.

In particolare, l’Istituto previdenziale comunica che le istanze rigettate non saranno definitivamente scartate fino al 31 dicembre 2021, in quanto, in caso di ulteriori finanziamenti, potranno essere accolte e liquidate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Il soggetto interessato verrà informato dell’eventuale accoglimento tramite i dati di contatto (e-mail o chiamata) forniti nella domanda di presentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy