Redditometro a efficacia parziale

Pubblicato il 01 settembre 2007

L’agenzia delle Entrate, nella circolare 49/2007, ha più volte precisato che l’accertamento sintetico deve fare i conti con l’effettiva capacità contributiva del contribuente, intesa come effettiva capacità economica del singolo, da rapportare ai concetti di reddito, consumo e patrimonio. In realtà, gli attuali elementi che, in base al redditometro, fanno presumere una capacità di spesa da confrontare con l’imponibile dichiarato, risultano per gran parte non più attuali e, quindi, non capaci di rivelare la capacità contributiva effettiva. Occorrerebbe, dunque, che si identificassero altri indicatori di ricchezza più al passo con i tempi. Inoltre, occorrerebbe rafforzare e rendere obbligatorio l’istituto del contraddittorio, anche per gli accertamenti basati sugli studi di settore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy