Redditometro e prova disponibilità del reddito

Pubblicato il 20 marzo 2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, accoglie il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli rettificava in via sintetica il reddito per acquisto di beni di lusso.

I giudici, nell'annullare l'accertamento, specificano che il contribuente deve dimostrare l'esistenza dei redditi esenti o dei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ma non è necessario che fornisca la prova dettagliata dell'impiego di tali somme.

Il richiamo è all'articolo 38 del DPR n. 600/1973, secondo il quale è facoltà del contribuente dimostrare che il maggior reddito determinato o determinabile in via sintetica sia costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da altre disponibilità. Non si prevede, invece, la prova di come tali redditi siano stati utilizzati per la produzione degli acquisti o per le spese di incremento (consulta l'articolo di Edicola "Redditometro, se la Ct reputa capiente il disinvestimento l’investimento è provato").
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy