Redditometro ok ma solo se al netto

Pubblicato il 22 agosto 2006

di cassazione nella sentenza n. 17207 del 28 luglio 2006 afferma che il redditometro è uno strumento legittimo e va applicato al netto. Lo scostamento di almeno un quarto del reddito accertabile induttivamente va applicato al netto dei redditi esenti. La decisione, in accoglimento del ricorso del Fisco, ribalta la decisione dei giudici di merito che avevano dato ragione al contribuente, cui era stato rettificato l’imponibile Irpef con accertamento sintetico basato sul redditometro, che ricorreva sulla base del fatto che nel calcolo per lo scostamento non erano stati considerati i redditi esenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy