Referendum Lavoratori impegnati ai seggi

Pubblicato il 02 dicembre 2016

Il prossimo 4 dicembre si voterà per il referendum costituzionale.

Si rammenta che i lavoratori che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali hanno diritto, ai sensi dell’art. 119 del Testo Unico n. 361/1957 come modificato dall’art. 11 della Legge n. 53/1990, ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni e, quindi, per:

I giorni di assenza dal lavoro passati al seggio vanno considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa ed il lavoratore avrà diritto:

Si ricorda che se lo scrutinio dovesse proseguire nella giornata di lunedì, anche se solo nelle prime ore, la giornata dovrà essere conteggiata come lavorata per intero.

Il lavoratore dipendente dovrà effettuare preventiva comunicazione al proprio datore di lavoro e successivamente dovrà produrre la certificazione che attesti l’effettiva partecipazione alle operazioni con l’indicazione dell’ora e del giorno di inizio e fine delle operazioni di seggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy