Regime forfetario: rinuncia al regime contributivo agevolato prorogata a febbraio

Pubblicato il 05 gennaio 2019

Il termine per comunicare all'Inps la rinuncia al regime contributivo agevolato previsto per i cosiddetti contribuenti “minimi” è stato prorogato al mese di febbraio.

Lo si apprende dal messaggio dell’Istituto previdenziale n. 15 del 3 gennaio 2019, dal titolo: "Gestione previdenziale degli artigiani e commerciale. Regime contributivo agevolato ai sensi della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208 degli esercenti attività".

Nel documento si “rende noto che, a fronte delle criticità rilevate in merito al termine entro il quale far pervenire la rinuncia al regime contributivo agevolato in oggetto, il predetto termine è fissato al 28 febbraio dell’anno per il quale si richiede il ripristino del regime ordinario”.

Si ricorda che l’uscita dal regime contributivo agevolato può verificarsi in tre casi:

A prescindere dalla motivazione, il regime ordinario è ripristinato dal 1° gennaio dell'anno successivo alla presentazione della rinuncia.

Inizialmente, l'Inps aveva fissato il termine per la rinuncia al 31 dicembre dell'anno precedente a quello per il quale far valere la rinuncia. Ma, è stato osservato che spesso i contribuenti non sono in grado di stabilire, entro il 31 dicembre di ciascun anno, l’eventuale perdita dei requisiti intervenuta nel corso dell’anno medesimo, la quale comporta l’uscita dal regime fiscale a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo.

Pertanto, con il nuovo messaggio n. 15/2019, l’Inps sposta il termine al 28 febbraio dell'anno per il quale si richiede il ripristino del regime ordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy