Regime Siiq e prima casa sotto il tiro di Bruxelles

Pubblicato il 12 dicembre 2008 La Commissione europea è intervenuta con una doppia messa in mora per l’Italia al fine di correggere due regole considerate “discriminatorie”. Sono finiti nel mirino di Bruxelles, infatti, i benefici richiesti per l’acquisto della prima casa e il regime speciale per le società immobiliari sulle locazioni immobiliari, con l’accusa di far nascere discriminazioni a danno dei cittadini europei e delle imprese non italiane. Il Governo italiano avrà, ora, due mesi di tempo per rispondere o per cambiare i provvedimenti, prima che scatti il parere motivato, secondo stadio della procedura di infrazione e anticamera del deferimento alla Corte di Giustizia europea. Per quanto riguarda il regime prima casa, l’accento è stato posto su due specifiche discrepanze che potrebbero configurare ostacoli alla libera circolazione delle persone e al diritto di stabilimento all’interno della Ue. Per quanto riguarda le Siiq, invece, sotto accusa è il particolare regime speciale (civile e fiscale) a cui possono ricorrere le società di investimento immobiliare, che prevede l’esclusione da Ires e Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy