Regione Toscana, bando microcredito 2021

Pubblicato il 11 marzo 2021

Torna Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Anche per l’anno 2021, infatti, riparte il bando Microcredito Creazione d'Impresa Regione Toscana, che ha come obiettivo quello di consolidare lo sviluppo e accrescere i livelli di occupazione giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali.

Il bando è stato aperto il 4 gennaio 2021 e lo resterà fino ad esaurimento delle risorse finanziarie. È a sportello, quindi, le domande possono essere presentate in qualunque momento nel periodo indicato.

Beneficiari

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese giovanili e femminili, liberi professionisti, persone fisiche che vogliono avviare una micro o piccola impresa o attività libero professionista, giovanile o femminile, o di destinatari di ammortizzatori sociali.

Sono ammissibili le seguenti spese:

Gli investimenti devono essere funzionalmente collegati all’attività economica ammissibile per un valore totale del progetto di investimento ammesso che non può essere inferiore a 8 mila euro e non può essere superiore a 35 mila euro.
I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di 35 mila euro fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.

Agevolazione

L'agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a 24 mila 500 euro.

La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento).

È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi.

Il rimborso avviene in rate trimestrali posticipate costanti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy