Registro fisso per l’edificio conferito nel fondo immobiliare

Pubblicato il 28 maggio 2021

L’agevolazione contenuta nell’articolo 7, Dl 34/2019, consiste nell’applicazione, fino al 31 dicembre 2021, al contratto di acquisto dell’edificio da demolire o da recuperare delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa.

Si tratta dei trasferimenti, anche esenti da Iva, di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare, a condizione che, nei 10 anni successivi all’acquisto, le stesse provvedano alla:

E’ richiesto che la ricostruzione/ristrutturazione avvenga conformemente alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica NZEB, A o B.

La risposta n. 376 del 27 maggio 2021 fornita dall’Agenzia delle Entrate nasce da un quesito posto da una società che fa presente di avere acquistato un complesso edilizio da demolire, ricostruire e rivendere; terminati i lavori, procederà al trasferimento mediante conferimento del nuovo fabbricato ad un Fondo Oicr immobiliare alternativo riservato di tipo chiuso.

Chiede se il conferimento in questione è parificabile all’alienazione di cui all’art. 7 del DL 34/2019.

Ricostruzione di immobili: agevolato anche l’apporto a fondo immobiliare

Il Fisco risponde positivamente facendo presente quanto previsto per il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare (Dl n. 351/2001), ossia:

Pertanto, per l'atto di acquisto del fabbricato da demolire e ricostruire, in base alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica NZEB, A o B, si applicano le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna.

Si precisa che tale orientamento non risulta applicabile agli immobili che non siano “interi fabbricati”, come ad esempio i trasferimenti di terreni o aree edificabili, non inclusi nella norma agevolativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy