Registro fisso sul “sovrapprezzo” restituito ai soci

Pubblicato il 19 luglio 2006

Una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 14676/2006, afferma che la restituzione di attività ai soci non rappresenti trasferimento di ricchezza, non integrando, di conseguenza, il concetto di “assegnazione” che contempla l’articolo 4, comma 1, lettera d) della tariffa, parte prima dell’imposta di registro (Dpr 131/86): alla delibera di riduzione di capitale per esubero/distruzione del fondo sovrapprezzo azioni è, pertanto, applicabile il registro in misura fissa anziché in misura proporzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy