Registro liquidato

Pubblicato il 19 agosto 2006

, con la sentenza 12 luglio 2006 n. accolto la tesi dell’Agenzia delle Entrate affermando che l’Amministrazione finanziaria deve procedere alla liquidazione della maggiore imposta di registro dovuta e computata sulla base dell’istanza di classamento, quando l’ufficio competente abbia provveduto all’attribuzione della rendita catastale. Di conseguenza, non è tenuta ad attendere l’esito dell’eventuale contenzioso promosso dal contribuente contro l’atto di accatastamento. Inoltre secondo i Supremi giudici, un tale comportamento non “menoma minimamente i diritti di difesa del contribuente nè pregiudica le esigenze di coerenza del sistema impositivo. Il giudice avanti il quale è impugnato l’avviso di liquidazione, ... potrà sospendere il giudizio in attesa della pronuncia definitiva sul classamento stesso. E nel frattempo sospendere l’esecutività dell’avviso di liquidazione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy